Conoscere le varie tipologie di piscine

Le piscine

Costruire una piscina è un’operazione che richiede tempo, permessi e lavori di una certa entità, quindi prima di procedere è necessario avere le idee ben chiare su quale tipologia di piscina scegliere in base alle proprie esigenze economiche, in base alle proprie tempistiche e ai vincoli ambientali in cui verrà realizzata. Vediamo insieme le varie piscine tra cui è possibile scegliere.

Tipologie di piscine

Le piscine possono essere sia fuori terra che interrate e si differenziano sia per quanto riguarda il metodo di realizzazione, sia per i permessi necessari che per il costo. Le piscine fuori terra sono la soluzione ideale per coloro che non vogliono, o non possono, intraprendere lavori troppo lunghi e invasivi come ad esempio scavi nel giardino, o ancora necessitano di una piscina di piccole dimensioni. Questi modelli sono sicuramente più economici e veloci da realizzare grazie al fatto che hanno una profondità e delle forme standard (rettangolari, ovali, circolari, ottagonali etc.) e sono fatte principalmente in PVC, resistente ad agenti chimici e raggi UV, e sostenute da strutture in acciaio. Inoltre, non essendo strutture fisse, è possibile costruirle senza dover ottenere permessi specifici o autorizzazioni, fatta eccezione per alcuni modelli particolari in legno o acciaio che richiedono una costruzione più complessa. Le piscine interrate invece sono sicuramente più personalizzabili ma richiedono permessi e autorizzazioni specifiche e richiedono sicuramente più tempo se si mettono in conto anche i lavori. Come dicevamo il modello può variare in base alle proprie esigenze così come la forma o la profondità, può essere in calce struzzo o in acciaio, rivestito con materiale impermeabile o con piastrelle.

L’importanza dei rivestimenti

Un altro aspetto da tenere in conto nella realizzazione della propria piscina, soprattutto per quelle interrate, è la scelta dei rivestimenti. In base infatti al colore e ai materiali scelti, è possibile ottenere un risultato totalmente differente dall’altro, dando al colore dell’acqua sfumature diverse. Presso la nostra azienda Perugino & Panzarella ci occupiamo da anni di tutti gli aspetti necessari alla realizzazione della vostra piscina, dal progetto alla realizzazione fino alla scelta di materiali di estrema qualità. Il nostro team di esperti sarà felice di aiutarvi e seguirvi passo dopo passo dandovi il supporto necessario in ogni fase della realizzazione. Veniteci a trovare presso la nostra sede a Contrada Callipo, in provincia di Catanzaro, e non esitate a contattarci per avere maggiori informazioni o per richiedere un preventivo al numero +39 096878024 o inviandoci un email all’indirizzo peruginoepanzarella@tiscali.it

Leggi Tutto

Consigli per manutenere una piscina

Manutenere una piscina

Costruire una piscina richiede tempo, lavori, permessi e soprattutto una spesa di denaro che varia a seconda della tipologia e dei materiali prescelti. Una volta fatto questo investimento, è tuttavia necessario fare una buona e regolare manutenzione che preservi la struttura nel tempo.

Regole da seguire per una buona manutenzione della vostra piscina

Prima di tutto dobbiamo sottolineare quanto la manutenzione sia fondamentale per mantenere l’igiene della piscina e soprattutto per preservare la struttura in modo efficiente nel tempo. Possiamo suddividere le varie operazioni da effettuare in quelle giornaliere, quelle settimanali e quelle di fine stagione. Ogni giorno infatti bisognerebbe:

  • Rimuovere con il retino apposito le impurità, le foglie e gli insetti per evitare la formazione di funghi o alghe o per evitare che si depositino nel sistema di filtraggio
  • Controllare quotidianamente il livello dell’acqua, in quanto se troppo basso potrebbe danneggiare la pompa o se troppo alto gli skimmer non funzionerebbero correttamente. Nel dettaglio gli skimmer sono delle aperture poste lungo il bordo della piscina che raccolgono l’acqua in superficie e la trasmettono al filtro tramite l’impianto di raccolta.
  • Attivare la filtrazione in base alla temperatura dell’acqua (solitamente il tempo di filtrazione è la metà della temperatura dell’acqua).

Ogni settimana invece sarà necessario pulire la linea di galleggiamento e le pareti con una spazzola e un prodotto idoneo al rivestimento della vostra piscina, pulire con un aspiratore automatico o manuale e svuotare il cestello degli skimmer, della pompa o del filtro. Inoltre è necessario analizzare il PH dell’acqua (solitamente tra 7.0 e 7.6) per mantenere l’acqua ben disinfettata. A fine stagione, invece, potete scegliere se eseguire lo svuotamento completo insieme allo spegnimento dei sistemi di filtrazione, o lo svernamento attivo, ovvero mantenere l’acqua e mettere la filtrazione a bassa velocità. Bisogna in entrambi i casi pulire bene le pareti, pompa e filtri della piscina e provvedere a coprire la superficie per proteggerla dagli eventi atmosferici.

La nostra esperienza al vostro servizio

La nostra azienda Perugino & Panzarella, a Contrada Callipo in provincia di Catanzaro, progetta e realizza piscine, sia per abitazioni private che per strutture turistiche, personalizzate in base alle esigenze del cliente e allo stile dell’ambiente circostante, proponendo soluzioni integrate con una vasta gamma di accessori e utilizzando materiali di prima qualità e di comprovata affidabilità. Seguiamo i nostri clienti dall’inizio alla fine e offriamo servizi di manutenzione ad hoc in base alla tipologia della vostra piscina. Per maggiori informazioni non esitate a contattarci al numero +39 096878024 o inviandoci un email all’indirizzo peruginoepanzarella@tiscali.it

Leggi Tutto

Quali sono i migliori materiali per costruire piscine e impianti di irrigazione

Irrigazione e materiali di qualità

Alla base di una bellissima piscina o di un impianto d’irrigazione funzionale e all’avanguardia, c’è sicuramente la scelta di materiali di qualità che siano durevoli nel tempo e che aiutino a non sprecare risorse ambientali, tempo e denaro.

Piscine, tra funzionalità, costi e durata nel tempo

Costruire la propria piscina è sicuramente un sogno che si realizza e dona prestigio alla propria abitazione; ma rappresenta anche un notevole impegno economico oltre che di tempo per i lavori, manutenzione etc.; è quindi fondamentale progettare tutto con attenzione e capire quale modello scegliere e perché, prima di procedere. Come dicevamo esistono numerosi materiali, il cemento armato è fra quelli più utilizzati e tra i suoi vantaggi c’è sicuramente la possibilità di non avere limiti nelle forme e nelle dimensioni, e di poterle rivestire con moltissimi materiali tra cui PVC, piastrelle, pietra e tessere. Ma queste piscine richiedono una precisione non indifferente durante i lavori nel preparare le miscele, nel saper impermeabilizzare il cemento e saper fronteggiare i vari imprevisti durante la costruzione. Questo modello è anche tra quelli con il costo maggiore, ma se ben realizzato è anche il più duraturo nel tempo. C’è poi la piscina in pannelli d’acciaio, dove la funzionalità si sposa con la tecnologia e dove è possibile giocare con forme e dimensioni di vario genere; sono facili da installare e durature nel tempo. I pannelli solitamente sono in acciaio zincato o acciaio inox e risultano robusti e allo stesso tempo flessibili e quindi adatti anche nelle zone sismiche. Le piscine in vetroresina sono solitamente in monoblocco o a due blocchi, veloci da installare e anche queste personalizzabili in forme e colori vanno direttamente inserite nello scavo predisposto all’installazione; hanno un costo più elevato, anche per quanto riguarda il trasporto, ma si risparmia nella fase di montaggio. Le piscine fuori terra invece sono solitamente in poliestere o in PVC tubolari o gonfiabili e possono essere rivestite all’esterno da strutture di vario genere in base ai propri gusti estetici e in sintonia con il design della propria abitazione; sicuramente qui la scelta è dettata da numerose esigenze e la personalizzazione dell’”involucro” è varia e soggettiva.

Impianti d’irrigazione di qualità

Per quanto riguarda gli impianti d’irrigazione, è necessario prima di tutto capire quale modello scegliere in base a:

  • dimensioni della zona di utilizzo
  • tipologia di irrigazione necessaria (per il prato, per piante e colture arboree etc)
  • condizioni atmosferiche della zona in cui verrà installato
  • abitudini del proprietario (per eventuale programmazione automatica o manuale)
  • e molti altri dettagli

Successivamente bisogna progettare l’impianto e scegliere i vari pezzi che lo andranno a comporre in base alla qualità e alla resistenza nel tempo: valvole, rubinetti, centraline e programmatori a batteria, collettori e raccordi per elettrovalvole, elettrovalvole, filtri d’irrigazione, irrigatori e molto altro. Come potete notare sono tantissimi elementi che combinati insieme, da personale esperto, possono dar vita ad un impianto estremamente funzionale e duraturo, ma la qualità a monte di ogni singolo pezzo è fondamentale per ottenere un buon risultato finale. Ovviamente su alcuni componenti è possibile risparmiare, ma su altri meglio affidarsi a rapporti qualità prezzo certificati che faranno risparmiare in termini di manutenzione ed eventuali guasti. Affidarvi ad esperti, come la nostra azienda Perugino & Panzarella, a Contrada Callipo in provincia di Catanzaro che si occupa da oltre 25 anni di piscine e impianti d’irrigazione, vi garantisce di investire i vostri soldi in modo proficuo e di ottenere il risultato desiderato senza imprevisti futuri. Per preventivi o maggiori informazioni non esitate a contattarci al numero +39 096878024 o inviandoci un email all’indirizzo peruginoepanzarella@tiscali.it , il nostro team sarà felice di guidarvi e consigliarvi in ogni passaggio.

Leggi Tutto

Conoscere le condizioni ambientali e strutturali per costruire una piscina

Costruire una piscina

Quando si desidera costruire una piscina, che sia per uso pubblico o privato, bisogna seguire determinati passaggi fondamentali senza i quali non è possibile procedere; i permessi da richiedere e le condizioni da verificare sono molte ed è necessario seguire l’iter scrupolosamente per non avere brutte sorprese in seguito.

Condizioni da valutare in base alla tipologia di piscina

Come dicevamo, per procedere con la costruzione di una piscina è necessario richiedere dei permessi particolari assolutamente necessari che autorizzano alla costruzione; fatta eccezione per le piscine fuori terra che necessitano solo del certificato di mobilità che attesta che la piscina in oggetto può essere montata e smontata in qualunque momento. L’autorizzazione invece è necessaria per tutte le piscine interrate o parzialmente interrate e va richiesta direttamente al Comune di appartenenza, nello specifico in base alla tipologia, bisognerà richiedere la DIA per denunciare l’inizio attività nel caso di una piscina pubblica; la SCIA ovvero la segnalazione certificata di inizio attività; permesso di costruire insieme all’autorizzazione edilizia e il progetto antisismico, il vincolo paesaggistico e la carta della qualità.

Nel dettaglio …

Ancor prima di determinare tutti i passaggi da seguire e le pratiche burocratiche da adempiere, bisogna aver ben chiaro che tipologia di piscina si vuole costruire in base alla destinazione d’uso e alle caratteristiche strutturali e ambientali del luogo prescelto. Nello specifico dovremo decidere tra:

 – piscine scoperte, ovvero costituite da complessi con uno o più bacini artificiali non confinati entro strutture chiuse permanenti
– piscine coperte, costituite da complessi con uno o più bacini artificiali confinati entro strutture chiuse permanenti
– piscine di tipo misto, bacini artificiali scoperti e coperti utilizzabili anche contemporaneamente
– piscine di tipo convertibile, costituite da bacini artificiali nei quali gli spazi destinati alle attività possono essere aperti o chiusi in relazione alle condizioni atmosferiche.
 
Dopo aver stabilito la tipologia di struttura andremo quindi a determinare la sua destinazione d’uso, ovvero se saranno usate per fare il bagno o per nuotare, per relax, per usi termali o scopi agonistici. Perugino & Panzarella è un’azienda Di Contrada Callipo a Catanzaro che da oltre 25 anni si occupa di progettazione e realizzazione di piscine attraverso uno staff competente in grado di seguire il cliente passo dopo passo e di soddisfare ogni sua esigenza. Per avere maggiori informazioni, o per richiedere quali sono i passaggi necessari per la realizzazione di una piscina, non esitate a contattarci al numero +39 096878024 o inviandoci un email all’indirizzo peruginoepanzarella@tiscali.it

Leggi Tutto