Conoscere i vantaggi dell’irrigazione a goccia

Irrigazione a goccia

L’irrigazione a goccia o “irrigazione localizzata” è un metodo di irrigazione, adatto a un orto, a un giardino o ad un balcone, che somministra lentamente acqua alle piante, depositandola sulla superficie del terreno contigua alla pianta o direttamente alla zona della radice. Questa irrigazione avviene attraverso un sistema a rete costituito da diverse parti che comprendono valvole, condotte e diversi tipi di gocciolatori.

I vantaggi

L’obiettivo e il vantaggio principale di questo tipo di irrigazione è sicuramente il risparmio idrico; l’acqua necessaria alle piante infatti si riduce in quanto ben utilizzata e indirizzata, si riducono inoltre gli sprechi e si evitano soprattutto il ristagno e la dispersione per evaporazione. Proprio per quanto riguarda gli sprechi, grazie ai gocciolatori, l’acqua arriva ovunque e in tutte le direzioni, e in questo modo è possibile ottimizzare anche i tempi di irrigazione. Un altro aspetto positivo è che l’irrigazione a goccia è adatta a qualunque dimensione di terra coltivata, dall’orto domestico a produzioni più grandi, e questo porta ad ottimizzare i raccolti sia quantitativamente che qualitativamente, permettendo inoltre a tutti di usare con parsimonia l’acqua a fronte di un atteggiamento ecosostenibile e di preservare la propria economia. Soprattutto è utile per regolare e somministrare la giusta quantità di acqua negli orari più idonei in base alle stagioni e al cambiamento del clima, in poche parole è un sistema d’irrigazione intelligente collegato ad un computerino con il quale è possibile programmare il tutto e facilitare il proprio stile di vita.

Affidarsi agli esperti

Per quanto questo metodo sia estremamente vantaggioso, è necessario sempre rivolgersi ad esperti in grado di fare un sopralluogo e valutare come montarlo nel migliore dei modi per ottenerne tutti i vantaggi sopra elencati ed evitare eventuali sprechi. Le caratteristiche ed il prezzo dell’impianto variano a seconda della tipologia di piante o di terreno cui dare l’acqua, per questo è fondamentale valutare tutto prima con attenzione. Perugino & Panzarella è un’azienda Di Contrada Callipo in provincia di Catanzaro, che da oltre 25 anni si occupa di progettazione e realizzazione d’impianti d’irrigazione valutati secondo le esigenze dei nostri clienti. Da sempre utilizziamo e ci affidiamo solo ai marchi migliori per garantire risultati ottimali e duraturi nel tempo. Per avere maggiori informazioni o per richiedere un preventivo, non esitate a contattarci al numero +39 096878024 o inviandoci un email all’indirizzo peruginoepanzarella@tiscali.it

Leggi Tutto

Impianti di irrigazione: come scegliere l’impianto giusto per il proprio giardino

Impianto d’irrigazione

Affidarsi ad un impianto d’irrigazione adeguato è sicuramente la soluzione migliore per garantire una vita sana al proprio giardino e risparmiare tempo, energia, denaro; soprattutto è possibile evitare di sprecare acqua o ancor peggio di rovinare il giardino. Vediamo insieme quali sono i fattori da considerare prima di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e perché è meglio rivolgersi a ditte specializzate.

Fattori da tenere in considerazione prima della scelta

Sicuramente il primo fattore da considerare sono la forma e le dimensioni del proprio giardino, grazie infatti ad una planimetria sarà possibile capire nel dettaglio il percorso degli irrigatori o il raggio da coprire, tenendo presente eventuali alberi o ostacoli nell’area d’interesse. Un altro aspetto importante sono le abitudini dei proprietari, ovvero se sono spesso fuori casa o ad esempio non hanno a disposizione molto tempo per dedicarsi alla cura del giardino; in base a questo si potrà optare per sistemi automatici computerizzati da programmare in base alle proprie esigenze. Altri fattori, sicuramente più tecnici, sono individuare la composizione del terreno e la sua impermeabilità e quindi in base a questo capire di quanta acqua necessita, fino al tipo di coltura che si intende fare o che è già presente nel giardino, per capire quindi se scegliere un modello d’irrigazione unico o combinato. Inoltre è indispensabile essere a conoscenza della portata della rete idrica per calcolare quanti irrigatori è possibile installare.

Rivolgersi a ditte esperte per scegliere il modello più adatto

Sicuramente non è possibile scegliere il modello adatto se prima non viene effettuato un sopralluogo accurato in grado di stabilire tutti i fattori sopra elencati. Oggi in commercio troviamo vari modelli che si adattano alle varie esigenze:

Gli irrigatori a pioggia interrato sono la soluzione migliore e più facile per innaffiare il prato tramite delle testine fisse o mobili impiantate nel terreno, che si azionano sotto programmazione ed innaffiano per il tempo prestabilito.

L’impianto d’irrigazione a goccia invece è ideale per balconi e terrazze ed è costituito da tubi che coprono una determinata aerea da cui fuoriescono, attraverso piccoli microfoni, le gocce d’acqua che vengono rilasciate gradualmente evitando così la formazione di ristagni. La microirrigazione a goccia sottoterra consiste invece nell’interramento dei gocciolanti e delle tubature, sempre a rilascio graduale, ottimo anche per chi desidera un impianto invisibile. Ovviamente in base alle dimensioni, alla tipologia del giardino e alle diverse esigenze, è possibile optare per un modello o più modelli combinati insieme; per questo è importante rivolgersi a professionisti del settore in grado di valutare la soluzione migliore. La nostra azienda Perugino & Panzarella, a Contrada Callipo in provincia di Catanzaro, si occupa della progettazione d’impianti di irrigazione per giardini privati e pubblici, aziende agricole, serre, strutture turistiche e molto altro, consigliando al cliente la soluzione tecnica più adatta alle sue esigenze. Grazie all’esperienza dello staff della nostra Azienda, effettuiamo inoltre la manutenzione ordinaria degli impianti irrigui e possiamo garantire interventi straordinari entro 24 ore dalla richiesta. Per maggiori informazioni non esitate a contattarci al numero +39 096878024 o inviandoci un email all’indirizzo peruginoepanzarella@tiscali.it

Leggi Tutto

Coltura idroponica: cos’è e come funziona

Tecniche di coltivazione

L’idroponica è una tecnica innovativa di coltivazione presente già da alcuni anni che prevede appunto la coltivazione fuori suolo, ovvero all’esterno del terreno e grazie all’acqua nella quale vengono sciolte sostanze nutritive. Oggi è considerata da molti la tecnica del futuro per riuscire a rispondere ad una domanda sempre più grande di prodotti dovuta ad un aumento esponenziale della popolazione rispetto all’effettiva disponibilità dei terreni.

La coltivazione del futuro

Questa tecnica dunque non prevede l’uso del terreno, ma al contrario si serve di un substrato, ovvero di miscele di perlite, sabbia, argilla espansa ecc., nel quale vengono disciolte sostanze nutritive che insieme all’acqua aiutano la crescita delle piante. Vi è anche la coltivazione idroponica senza substrato, dove le radici delle piante sono immerse direttamente nel flusso della soluzione nutritiva. Un aspetto fondamentale di questa tecnica è che garantisce un’ossigenazione completa alle radici di tutte le piante, proprio uno degli aspetti che se carente porta alla loro morte. Se una pianta non riceve sufficiente ossigeno, infatti, nonostante la giusta quantità di acqua, andrà a morire per asfissia. Quindi in poche parole, qualunque siano le condizioni climatiche della zona in cui ci si trova, con questa tecnica è possibile garantire il giusto apporto di acqua, ossigeno e sali minerali per una crescita e vita sana delle piante. Con questa tecnica è possibile coltivare moltissimi tipi di piante, dai pomodori all’insalata ad altre verdure a foglia verde, e l’aspetto più importante è che è possibile ottenerle anche in zone del mondo che non presentano le giuste condizioni climatiche alla coltivazione in generale e soprattutto garantendo prodotti sani e privi di eventuali batteri presenti nell’acqua o nel terreno.

Competenza necessaria e svantaggi di questa tecnica

Per far sì che questa tecnica ottenga i suoi frutti, è necessario che sia effettuata da persone competenti del settore in grado di analizzare e determinare le giuste quantità di acqua, sali minerali e ossigeno di cui ogni pianta necessita per crescere correttamente, anche se è possibile farla in tutto il mondo infatti, si necessita di un equilibrio fatto di dosi ben precise da somministrare in modo corretto. Per quanto riguarda gli svantaggi della tecnica, invece, non ne esistono; tuttavia se si dovesse considerare l’ipotesi di utilizzare solo ed esclusivamente questa tecnica in futuro, abbandonando l’uso dei terreni, questo comporterebbe un loro impoverimento e senza dubbio l’idroponica non basterebbe a rispondere alla crescente richiesta della popolazione. Inoltre per il momento non rientra nel “biologico”, un settore invece in forte crescita e su cui l’economia mondiale sta puntando molto, quindi per ora viene considerata come un ulteriore tecnica che può aiutare e garantire una produzione di determinate piante in tutto il mondo. Se desiderate maggiori informazioni riguardo questa tecnica innovativa, contattate la nostra azienda Perugino & Panzarella, a Contrada Callipo in provincia di Catanzaro, che da oltre 25 anni lavora nel mondo delle irrigazioni e si basa sulla competenza di un team di esperti continuamente aggiornato sulle novità e nuove tecnologie nell’ambito delle coltivazioni. Non esitate a contattarci al numero +39 096878024 o ad inviarci un email all’indirizzo peruginoepanzarella@tiscali.it

Leggi Tutto